Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Basket. Mostra tutti i post

giovedì 27 maggio 2021

LA MORTE DI KOBE BRYANT

LA MORTE DI KOBE BRYANT

La partita d’addio, quella dei 60 punti segnati agli Utah Jazz il 13 aprile 2016 allo Staples Center: così lo scrittore statunitense Roland Lazenby racconta le ultime prodezze in campo di Kobe Bryant nel libro Showboat. Bryant aveva preparato i suoi ultimi momenti mesi prima nella sua poesia Caro Basketball.
Bryant stava lavorando per preparare un’ultima sorpresa per la sua gara d’addio. Non voleva che la sua ultima partita fosse segnata da una pessima prestazione, rendendo il tutto una faccenda triste e priva di significato. Dopotutto, la narrativa della sua vita faceva parte del marchio. Così cominciò a prepararsi e ad allenarsi per mettere in scena un ultimo spettacolo degno di nota, ignorando i limiti imposti dall’età che lo avevano frenato per tutta la stagione. Decise che se avesse buttato sul campo tutto quello che aveva per l’ultima volta, probabilmente sarebbe riuscito a ottenere una prestazione abbastanza memorabile. Chissà, magari sarebbe riuscito ad arrivare a 30 o 40 punti, se avesse scaldato la mano abbastanza in quell’ultima partita, la numero 1346 della sua carriera. Aveva un senso. Anni prima aveva imparato da Jordan la saggezza dei numeri, la scienza dei grandi realizzatori. La sua ultima stagione non poteva essere valutata con il parametro delle vittorie. I Lakers si trovarono a inseguire per quasi tutta la partita fino al quarto periodo, all’inizio del quale si presentarono sotto di 14. A quel punto, Bryant era ancora vivo e vegeto, e portò i Lakers a una vittoria in rimonta per 101-96. Nel guidare la rimonta, aveva segnato 17 punti consecutivi. Nonostante la stagione 2015-16 fosse stata contrassegnata da partite a punteggio alto, nessun altro giocatore NBA era riuscito a segnare 60 punti in una partita in tutto il campionato.  Morì il 26 gennaio 2020.

Valerio Giardino

     



 

 

lunedì 10 maggio 2021

Michael Jordan


Michael Jordan

Michael Jordan nato a New York il 17 febbraio 1963, è un ex giocatore di basket statunitense, nonché presidente della squadra di basket degli Charlotte Hornets.
Nel 1999 fu eletto come più grande atleta nord-americano del XX secolo.
Ha acquisito moltissima fama al punto da spingere la Nike a dedicargli una linea di scarpe da basket chiamata Air Jordan, introdotta nel 1984.
Fu scelto dal Draft Nba 1984 dai Chicago Bulls e in poco tempo diventò una delle stelle della lega. Nel 2003 si ritirò definitivamente dal basket.
Ebbe 6 Mvp delle finali, 10 titoli di miglior marcatore, 5 Mvp della regular season 10 selezioni All-Nba e 3 Mvp dell’All-Star Game.
Ciò significa che è stato una vera e propria celebrità del basket.

Marco Dobos Emanuel










lunedì 22 giugno 2020



   


BASKET


IL CANESTRO   
Il basket è uno sport molto conosciuto. Consiste nel far entrare un pallone in un cerchio. Il cerchio è attaccato ad un tabellone, per aiutare i giocatori a centrare attraverso il rimbalzo su di esso. Il tabellone è attaccato ad una colonna di ferro o al soffitto attraverso delle aste sempre di ferro.


LA PALLA
 La palla è molto rimbalzante. Questa palla è fatta di cuoio dall'esterno e di molle all'interno per farla rimbalzare. Il colore originale della palla è arancione con strisce nere ma possono essere di qualsiasi colore.





IL CAMPO
Il campo visto dall'alto è rettangolare e le linee sono quasi uguali a quelle di un campo da calcio. L’unica cosa che cambia sono le strutture del campo e il modo in cui vengono assegnati i punti: infatti i giocatori quando segnano a canestro conquistano due punti mentre nel calcio uno.


Gabriele Maria Salera